
Il Samsung Galaxy F55 arriva sul mercato con una promessa audace: combina un design premium con solide prestazioni di fascia media. Dopo aver testato questo telefono per alcune settimane, devo dire che si distingue, soprattutto per stile e funzionalità.
Dalla finitura in pelle vegana allo scattante chip Snapdragon 7 Gen 1, è progettato per gli utenti che desiderano il miglior equilibrio tra valore e prestazioni.
Ma è all'altezza del suo clamore quando viene confrontato con concorrenti come il Google Pixel 7a o il OnePlus Nord 3? Analizziamolo.
Ecco una ripartizione dettagliata delle specifiche del Samsung Galaxy F55:
caratteristica |
specificazione |
esporre |
Super AMOLED+ da 6,7", 120 Hz, 1080 x 2400 pixel (393 PPI) |
processore |
Qualcomm Snapdragon 7 Gen 1 (4 nm) |
ariete |
8 GB / 12 GB |
immagazzinamento |
128 GB / 256 GB (espandibile fino a 1 TB tramite microSD) |
Fotocamera principale |
Tripla: 50 MP (grandangolo), 8 MP (ultrawide), 2 MP (macro) |
Fotocamera per selfie |
50MP (grandangolo) |
batteria |
5000 mAh, ricarica rapida da 45 W |
Sistema operativo |
Android 14, un'interfaccia utente 6.1 |
Supporto SIM |
Doppia SIM ibrida (Nano-SIM) |
Connettività |
5G, Wi-Fi 6, Bluetooth 5.2, NFC, USB Type-C 2.0 |
Costruisci e progetta |
Retro in pelle vegana, telaio in plastica, frontale in vetro |
Dimensioni e peso |
163,9 x 76,5 x 7,8 mm, 180 g |
audio |
Altoparlanti stereo, senza jack da 3,5 mm |
Colori |
Nero, Albicocca |
Pro
Contro
1. Progettazione
Una cosa che mi ha colpito quando ho tenuto in mano il Galaxy F55 per la prima volta è stata la qualità che aveva in mano. La decisione di Samsung di optare per una finitura in pelle vegana dà i suoi frutti.
È leggero con soli 180 grammi, ma la sensazione è più lussuosa rispetto a concorrenti come OnePlus Nord 3, che tende verso un retro in vetro. La trama lo rende aderente e confortevole e non ho avuto problemi con le impronte digitali che macchiano la parte posteriore.
2. Schermo
Il display Super AMOLED+ da 6,7 pollici offre un'esperienza coinvolgente sia che tu stia giocando o guardando Netflix.
L'ho confrontato fianco a fianco con Google Pixel 7a e, sebbene entrambi offrano colori vivaci, la frequenza di aggiornamento di 120 Hz dell'F55 fa la differenza in termini di scorrimento fluido. La luminosità raggiunge un picco di 1000 nit, facilitando la lettura sotto la luce diretta del sole.
3. Prestazioni
Sotto il cofano, il Galaxy F55 funziona con il chipset Snapdragon 7 Gen 1, che ho trovato più che in grado di gestire le mie attività quotidiane e alcune intense sessioni di gioco.
Rispetto al chip Tensor del Google Pixel 7a, l'F55 regge il confronto in termini di efficienza energetica. Il multitasking con app, lo streaming di video e la riproduzione di giochi di fascia alta come PUBG Mobile sono stati fluidi e il dispositivo non si è surriscaldato.
Il modello da 8 GB di RAM che ho testato si è comportato in modo impeccabile, ma per coloro che desiderano ancora più potenza, è disponibile un'opzione da 12 GB.
E se memorizzi tonnellate di foto e video, lo spazio di archiviazione espandibile (fino a 1 TB tramite microSD) è un vero toccasana.
4. Configurazione della fotocamera
Gli appassionati di fotografia apprezzeranno la fotocamera principale da 50 MP dell'F55. L'ho tirato fuori sia per la fotografia diurna che notturna e ha prodotto costantemente scatti nitidi e ben dettagliati.
Quando l'ho confrontato con OnePlus Nord 3, ho scoperto che la fotocamera dell'F55 gestisce leggermente meglio le situazioni di scarsa illuminazione grazie all'apertura f/1.8 e alla stabilizzazione ottica dell'immagine (OIS). L'obiettivo ultrawide da 8 MP è decente, anche se non si comporta bene come alcuni dispositivi di fascia alta. L'obiettivo macro da 2 MP è più una funzione di riempimento; Non l'ho trovato particolarmente utile nei miei test.
La fotocamera frontale per selfie da 50 MP, tuttavia, è stata una piacevole sorpresa. I selfie erano nitidi e precisi e si comportavano bene anche in scenari di scarsa illuminazione.
5. Durata della batteria e ricarica rapida
Con una batteria da 5000 mAh, ho superato facilmente un'intera giornata di utilizzo intenso, inclusi giochi, streaming video e navigazione costante sui social media. Quando la batteria si è scaricata, la ricarica rapida da 45 W mi ha riportato al 50% in circa 30 minuti.
Rispetto al Pixel 7a, che ha una velocità di ricarica inferiore, l'F55 ha un chiaro vantaggio per chi è costantemente in movimento.
6. Esperienza software
Il Galaxy F55 è dotato di Android 14 e One UI 6.1 di Samsung, che fornisce un'interfaccia utente fluida e personalizzabile. L'ho trovato più intuitivo di alcune delle interfacce utente piene di bloatware di altre marche.
Non c'è curva di apprendimento qui se hai familiarità con l'ecosistema Samsung. Il telefono supporta anche gli aggiornamenti software per alcuni anni, assicurando che rimanga rilevante per un po'.
Una piccola delusione è l'assenza di un jack per cuffie da 3,5 mm, qualcosa che apprezzo ancora su dispositivi di fascia media come il Poco X5 Pro. Ma se sei già passato all'audio wireless, questo non dovrebbe essere un problema.
In un mercato affollato di smartphone di fascia media, il Samsung Galaxy F55 si distingue per il suo design premium e le eccellenti prestazioni. La configurazione della fotocamera offre risultati solidi, la batteria dura tutto il giorno e il display AMOLED a 120 Hz migliora l'esperienza complessiva.
Il Samsung Galaxy F55 potrebbe mancare di alcune caratteristiche come l'impermeabilità e il jack per le cuffie, ma per il prezzo si tratta di piccoli compromessi.
The overall rating is based on reviews by our experts
Nessuna recensione ancora
How Is the Design? |
|
How is the Display? |
|
How is the Camera? |
|
How are the Features? |
|
How is the Connectivity |
|
How is the Usability? |
|
How is the Performance? |
|
How is the Battery Life? |
Nessun prezzo disponibile